Lo scoppio delle rivolte in Francia è roba da brutti sogni per il presidente Emmanuel Macron.
All’elenco delle altre crisi di ordine civile che ha dovuto superare – terrorismo, gilet gialli, proteste di sinistra per le pensioni – si può ora aggiungere quella persistente crisi in attesa francese che è la banlieue.
Sporadicamente negli ultimi 18 anni ci sono stati focolai di rivolte nelle città suburbane o nei caseggiati, le cui popolazioni un tempo immigrate sono ora spesso francesi di terza o quarta generazione.
Tipicamente innescati dalla morte accidentale o dal ferimento di un giovane residente di sesso maschile – un incidente attribuito alla polizia – tendevano a non durare più di una notte o due.
Era dal 2005 che non si verificava un trauma prolungato del tipo che ora minaccia.
Allora, come adesso, le banlieue travagliate andarono in fiamme una dopo l’altra in tutto il paese, mentre un sobborgo dopo l’altro imitava ciò che era accaduto prima.
Allora come oggi, i bersagli principali (al di là della facile preda delle auto parcheggiate) erano i municipi, le stazioni di polizia e le scuole, praticamente qualsiasi edificio che potesse battere bandiera francese.
E allora le grida di battaglia dei manifestanti erano l’abbandono sociale, la discriminazione razziale e la brutalità della polizia. Ancora oggi, slogan poco cambiati.
Eppure per molti versi le cose sono cambiate.
Guarda ad esempio i miliardi di euro spesi per il progetto Grand Paris Express, che sta realizzando nuovi collegamenti di metropolitana e tram attraverso le periferie e combattendo l’isolamento sociale che si diceva fosse una delle principali lamentele della banlieue.
Guarda i nuovissimi edifici pubblici nei sobborghi parigini come Nanterre o Massy. Negligenza non c’è una parola che mi viene in mente.
Guardate il numero crescente di persone di origine africana o maghrebina che ora prestano servizio nella polizia, molte di più di quante ne fossero visibili nel 2005. O gli sforzi per far entrare più persone dalle banlieue nelle scuole e nelle università d’élite.
E guarda come è cambiato il linguaggio pubblico. Il bigottismo antiquato nei confronti delle minoranze, che due o tre decenni fa avrebbe potuto godere di una strizzatina d’occhio indulgente, oggi inviterà alla condanna, se non al processo.
Il punto è che la Francia sta cambiando, come ovunque.
Ma nonostante ciò, tutti in Francia sanno anche che c’è ancora – trascurata ma purulenta – questa antica cicatrice che è il problema delle banlieues.
È una cicatrice nata dal colonialismo, dall’arroganza, da guerre ormai lontane e da odi alimentati, a cui si potrebbero aggiungere droga, criminalità e religione. E non sta per scomparire.
Il presidente Emmanuel Macron aveva pregato con fervore che il fenomeno delle banlieue non si aggiungesse alla sua litania di fardelli, ma il suo desiderio non è stato esaudito.
Questa sera le periferie saranno inondate di poliziotti, nella speranza che un dispiegamento di massa fornisca lo shock che possa porre fine ai disordini.
Ma il presidente Macron conosce la sua storia.
Sa che le rivolte del 2005 sono durate tre settimane e sono terminate solo dopo la dichiarazione dello stato di emergenza, con coprifuoco e arresti domiciliari.
Non ci siamo ancora, ma potremmo esserlo.
Fonte: BBC