Home » Isaac McKean Scarborough sulla pesante ombra di Mosca in Tagikistan
Asia Economia Notizia Notizie globali Tagikistan

Isaac McKean Scarborough sulla pesante ombra di Mosca in Tagikistan


Il crollo dell’Unione Sovietica 32 anni fa portò a rapidi cambiamenti, collasso economico e violenza. In Tagikistan, la violenza è rapidamente sfociata in una guerra civile.

Riflettere sul crollo dell’Unione Sovietica 32 anni fa e tentare di trarre qualsiasi tipo di conclusione è spesso una questione di prospettiva. Nel suo nuovo libro, “L’ombra pesante di Mosca: il collasso violento dell’URSS”, il dottor Isaac McKean Scarborough, assistente professore di studi russi ed eurasiatici all’Università di Leiden, scrive del collasso da una delle periferie più distanti dell’Unione Sovietica: Dushanbe. In tal modo, evidenzia una prospettiva non spesso presa in considerazione nella comprensione occidentale del collasso, descrivendo come le riforme di Mosca – glasnost e perestrojka – si sono sviluppate nel vasto contesto tagico e alla fine hanno portato a rapidi cambiamenti, collasso economico e violenza. , come hanno fatto altrove.

Ma la violenza non è finita con il crollo in Tagikistan. Come ha detto Scarborough a Catherine Putz di The Diplomat, “In Tagikistan, inoltre, questo collasso è stato reso più lungo e viscerale dalla guerra civile che ne è seguita, e penso che dobbiamo tenere presente che per la maggioranza dei cittadini del Tagikistan c’è nessuna linea chiara tra i due. Il crollo dell’URSS si trasformò in una guerra civile; uno si muoveva dolcemente e velocemente nell’altro.”

Nella seguente intervista, Scarborough spiega la situazione nel Tagikistan sovietico negli anni precedenti al crollo, discute gli effetti delle riforme sull’economia tagica, la dipendenza e la lealtà del governo repubblicano nei confronti di Mosca, e come il Tagikistan continua a lottare con le tensioni irrisolte della fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90.

Il tuo libro “L’ombra pesante di Mosca: il collasso violento dell’URSS” si concentra sul crollo dell’URSS da una delle sue periferie più distanti: il Tagikistan sovietico. In questo angolo dell’Unione Sovietica, nel 1985, mentre Mosca cominciava a promuovere le riforme, si nota che “i politici tagiki e i cittadini medi allo stesso modo” vedevano il sistema economico e politico sovietico con un “modesto soddisfazione”. Per i lettori che potrebbero essere sorpresi da questa valutazione, puoi spiegare cosa intendi?

Penso che in Occidente ci sia la sensazione generale che la vita in URSS fosse fondamentalmente brutta – povera, sporca, priva di comfort moderni – e che la maggior parte dei cittadini sovietici desiderasse essenzialmente il collasso del sistema sovietico. Ma in realtà non era così. Anche se significativamente inferiore agli standard di vita europei o americani, la vita nella maggior parte dell’URSS era in realtà abbastanza dignitosa negli anni ’70 e ’80. Come ha dimostrato lo storico dell’economia Robert Allen, ad esempio, se paragonati a quasi tutti i paesi al di fuori dell’Europa o dell’“Occidente”, i risultati economici ottenuti dai cittadini sovietici in questo periodo sono tra i migliori del mondo. L’insoddisfazione, quindi, non era determinata da un effettivo degrado economico, ma piuttosto dalla sensazione che alla fine degli anni ’70 la vita non stesse più migliorando come in precedenza. E a Mosca, o Leningrado, o forse Kiev, questo era vero: la vita economica sovietica aveva raggiunto un certo livello, oltre il quale lo Stato sembrava incapace di fornire molto di più in termini di beni, servizi o intrattenimento di base.

Per gli abitanti del Tagikistan, tuttavia, questo punto di saturazione non è stato ancora raggiunto. La vita fino alla metà degli anni ’80 continuò a migliorare e i servizi di base della vita, come i frigoriferi, le automobili, i condizionatori d’aria o i teatri per bambini, si stavano ancora diffondendo e fornivano miglioramenti tangibili e reali agli standard di vita. C’erano, ovviamente, problemi endemici – dalla mancanza di alloggi disponibili nelle città alla monocoltura del cotone che ritardava la crescita economica fino alla posizione pietosamente bassa del Tagikistan nell’URSS – ma non si poteva negare che la vita stava comunque migliorando, anno dopo anno. . E questo, credo, è ciò che ha spinto il senso generale di ottimismo: non è che le cose non avrebbero potuto andare meglio – certamente avrebbero potuto essere – ma che così com’era, il sistema funzionava, e non c’era alcuna ragione ovvia per cambiarlo.

Come furono portate avanti le riforme di Gorbaciov – glasnost e perestrojka – in Tagikistan? Quali furono alcune delle prime conseguenze economiche e politiche delle riforme?

Una distinzione fondamentale che dovrebbe essere fatta tra “perestrojka” e “glasnost” è che si trattava di processi giuridicamente abbastanza diversi, anche se in retrospettiva tendiamo a raggruppare i due insieme. La perestrojka, nel senso di riforme economiche intese a ristrutturare le imprese e il settore dei consumi dell’Unione Sovietica, era costituita da una serie di leggi che cambiavano le regole che governavano la produzione statale e le imprese private. La Glasnost, d’altro canto, costituì una serie di cambiamenti più amorfi: emendamenti legali che cambiarono il sistema legislativo a Mosca, ma anche direttive informali e cambiamenti amministrativi nella politica e nel tono che miravano a fomentare la critica al Partito Comunista dell’Unione Sovietica e promuovere il cambiamento sociale.

Il sostegno legale della Perestrojka significavache i cambiamenti nella produzione e nell’attività imprenditoriale erano inevitabili e la leadership della SSR tagica non aveva altra scelta se non quella di attuarli in tutto il Tagikistan. Fedeli a Mosca, lo fecero in modo molto accurato, il che portò le fabbriche a ridurre la produzione (per risparmiare rubli), alla fondazione di imprese private e, nel 1989, ai primi segnali di recessione.

Con la glasnost come politica amministrativa, tuttavia, c’era molto più spazio per l’interpretazione locale. Individui come Kahhor Mahkamov, leader del Partito Comunista del Tagikistan alla fine degli anni ’80 e figura generalmente conservatrice, sfruttarono questa situazione a proprio vantaggio, evitando qualsiasi critica allo Stato e promuovendo i propri candidati nel nuovo sistema elettorale. Quando si verificò un cambiamento in termini di liberalizzazione politica, fu spesso il risultato dell’intervento diretto di Mosca: quando il consigliere di Gorbaciov, Aleksander Yakovlev, visitò Dushanbe nel 1987 e causò una scossa al Partito Comunista locale, per esempio, o quando in seguito contribuì a far passare il Tagikistan. Legge sulla lingua nel 1989. Ma la situazione complessiva in Tagikistan nel 1989 e all’inizio del 1990 era paradossale e confusa: da un lato, le riforme della perestrojka avevano portato al cambiamento economico e persino all’inflazione e alla recessione, mentre dall’altro il governo repubblicano stava evitando glasnost il più possibile e cercando di fingere che la vita continuasse come prima.

Nel capitolo 5, si discutono le rivolte inaspettate e sanguinose che hanno avuto luogo a Dushanbe nel febbraio 1990 e si osserva che “l’idea che gli eventi avrebbero potuto essere spontanei o incontrollati viene spesso respinta in toto”. Vedo paralleli a ciò nel moderno Tagikistan e altrove nell’Asia centrale. Perché pensi che sia così difficile digerire l’idea che una situazione, o una serie di eventi a cascata, potrebbero non avere una mano specifica dietro di loro?

C’è una comprensibile tentazione, credo, sia in Tagikistan che altrove (e di fatto anche in Occidente), di trovare una causa semplice e identificabile della violenza politica o degli esiti politici negativi. Ed è sempre molto più semplice individuare particolari “cattivi attori”, o “organizzatori”, o “forze esterne” che dirigono le azioni della folla, piuttosto che separare le motivazioni delle molte persone coinvolte e il modo in cui le loro azioni sono avvenute. insieme per istigare alla violenza. Ciò aiuta anche a evitare di dare legittimità alle motivazioni delle persone coinvolte, il che è emotivamente più semplice: generalmente non vogliamo giustificare la violenza o attribuire motivazioni violente al cittadino medio. Quindi, invece di considerare come la recessione economica o la perdita di posti di lavoro possano portare alla frustrazione, all’azione di massa e, in definitiva, alla violenza collettiva, diamo la colpa ad alcuni individui invisibili. Qualcuno ha mentito ai rivoltosi, qualcuno li ha ingannati: loro stessi non sono da biasimare, né dobbiamo affrontare le loro reali motivazioni o frustrazioni.

Subito dopo le rivolte del febbraio 1990, questo è stato il discorso dominante a Dushanbe sulle rivolte: da tutte le parti, i politici hanno trovato molto più semplice, emotivamente preferibile e politicamente più utile incolpare gli altri o gli estranei piuttosto che chiedere ai rivoltosi perché erano stati sulla piazza, o come fosse iniziata la violenza. Ma rifiutandosi di porre queste domande, sfortunatamente non solo non sono riusciti a minare le radici del conflitto, ma in pratica hanno portato la situazione ancora più vicino al limite.

La leadership sovietica del Tagikistan sembrava negare che l’unione stesse crollando, ma alla fine dichiarò l’indipendenza come fecero le altre repubbliche. Qual è stata la radice della riluttanza della leadership tagika a lasciare andare i suoi legami con Mosca? E in che modo ciò ha influenzato le circostanze che hanno dato origine alla guerra civile?

Diversi anni fa, Buri Karimov, l’ex capo del Comitato statale di pianificazione del Tagikistan (Gosplan) è stato così gentile da concedermi una lunga intervista a Mosca. Gli ho chiesto allora come avesse vissuto il trasferimento in Russia all’inizio degli anni ’90 dopo la perdita del potere politico durante le rivolte del febbraio 1990 – al che ha semplicemente alzato le spalle. “Eravamo già qui ogni settimana”, ha detto, spiegando che il lavoro del governo a Dushanbe significava essenzialmente coordinare quasi tutto attraverso Mosca; non c’era molto a cui adattarsi in seguito.

Penso che questo sia molto rappresentativo di come la leadership di Dushanbe considerava le proprie posizioni di potere: come un’estensione di quella di Mosca. A causa della posizione dell’economia tagica nell’Unione Sovietica come fornitore di materie prime (principalmente cotone, ovviamente), lo stato faceva affidamento ancor più della maggior parte delle repubbliche su flussi finanziari organizzati a livello centrale. Istituzionalmente, c’era anche una chiara cultura di deferenza verso Mosca – molto più che in altre piccole repubbliche sovietiche, come la Lituania, dove lo storico Saulius Grybkauskus, ad esempio, ha svolto un lavoro importante dimostrando l’indipendenza del partito locale e il senso di identità locale. Ma il Partito Comunista del Tagikistan e i leader del governo di Dushanbe difficilmente potevano concepire di operare al di fuori di ose il mandato sovietico semplicemente non contava.

La situazione non è cambiata nemmeno dopo il crollo dell’URSS, poiché il nuovo presidente del Tagikistan, Rahmon Nabiev, ha continuato a sottomettersi a Mosca e in gran parte non è riuscito a sviluppare importanti elementi di statualità, inclusa una parvenza di esercito. Nessuno, infatti, sembrava aver sviluppato un’idea chiara di come avrebbe dovuto apparire lo stato indipendente del Tagikistan a quel punto: una situazione confusa che ha creato ulteriore spazio per la mobilitazione populista a fronte dell’inesistente capacità statale di opporsi.

In un certo senso, il tuo libro funge da prologo alla guerra civile tagica: vediamo l’avvento di alcuni dei principali attori e le radici del conflitto a venire. In che modo la storia, così come l’hai presentata, contrasta con la narrazione della guerra civile nel Tagikistan moderno?

Curiosamente, a distanza di pochi decenni dalla sua fine, il dibattito attivo sulla guerra civile in Tagikistan è meno intenso di quanto ci si potrebbe aspettare. Durante e immediatamente dopo la guerra civile, tra la metà e la fine degli anni ’90, furono pubblicate numerose memorie/trattati politici da parte di coloro che furono coinvolti nella guerra, che spesso erano in gran parte incentrati sull’accusa alla parte avversaria per l’inizio e gli estremi della guerra. Negli anni successivi al 2000, inoltre, gli studiosi tagiki hanno svolto un lavoro molto importante per approfondire le cause strutturali e sociali della guerra, e vorrei sottolineare il lavoro dello storico Gholib Ghoibov e della giornalista Nurali Davlat, da cui traggo spunto ampiamente. Per la maggior parte, però, da allora la narrazione è rimasta incolta, lasciando una discussione incompleta sulle cause, l’inizio e il corso della guerra – ma una discussione che tende, per certi versi simile al mio lavoro, a situare la guerra in il suo contesto immediato di perestrojka, riforme e collasso sovietico. Su quali fattori esatti – le riforme di Gorbaciov, il crollo dell’Unione Sovietica, il crollo dell’autorità politica – abbiano poi portato alla guerra si discute ancora oggi, ma la maggior parte delle persone in Tagikistan, credo, assocerebbe la guerra anche a questo periodo immediatamente precedente. .

Quindi, in molti modi, il mio lavoro può differire, penso, riguarda più le narrazioni occidentali consolidate della guerra civile tagica. Questi tendono a cercare cause nella storia precedente – ad esempio, nelle esperienze di reinsediamento forzato e di più ampia socializzazione nel sud del Tagikistan dagli anni ’30 agli anni ’50 – o nelle “particolarità” della vita in Tagikistan, dalla sua relativa religiosità alle condizioni locali. norme di onore e mascolinità. Ritornando però alla documentazione storica e d’archivio degli anni immediatamente precedenti la guerra civile e dei primi mesi di guerra stessa, ho scoperto che questi elementi di inusualità non erano né particolarmente presenti né particolarmente utili per spiegare il comportamento dei politici o le reazioni dei politici. le persone che poi hanno partecipato alla violenza. Come ha sostenuto Ted Gurr, può essere piuttosto forte la tentazione di fare appello a “istinti aggressivi” o elementi di alterità per spiegare l’uno o l’altro esempio di violenza politica, ma in pratica la guerra è in gran parte il risultato di punti in comune umani nel tempo e nella geografia. Nel caso della guerra civile tagica, ho scoperto che l’esperienza comune del collasso sovietico e della mobilitazione populista ha portato alla violenza, come è avvenuto in molte altre parti dell’ex Unione Sovietica. Spero che questa sia una storia che possa trovare risonanza tra le persone in Tagikistan, che conoscono molto meglio di me il costo di questa violenza.

In che modo questa storia può aiutarci a comprendere il Tagikistan moderno?

Come gran parte dell’ex Unione Sovietica, credo, il Tagikistan sta ancora vivendo le conseguenze del collasso sovietico, nel senso che non tutte le scelte finali sembrano essere state ancora fatte su quale dovrebbe essere il corretto status quo ante. In Tagikistan, inoltre, questo collasso è stato reso più lungo e viscerale dalla guerra civile che ne è seguita, e penso che dobbiamo tenere presente che per la maggior parte dei cittadini tagiki non esiste una linea chiara tra i due. Il crollo dell’URSS si trasformò in una guerra civile; uno si muoveva agevolmente e rapidamente nell’altro. La guerra civile ha poi definito l’assetto politico del Paese sia negli anni ’90 durante il conflitto che nei decenni successivi, nonostante la fine formale della guerra nel 1997. La violenza, infatti, è continuata per molti anni in forme diverse, e le mosse dello Stato in primo luogo Incorporare ex combattenti dell’opposizione nel governo dopo il 1997 e rimuoverne la maggior parte negli anni successivi ha fatto sì che la risoluzione del conflitto iniziato nel 1992 rimanesse immediata per decenni.

Penso che ciò che ha lasciato la società tagika odierna sia il continuo dilemma su come affrontare le tensioni irrisolte della fine degli anni ’80 e dell’inizio degli anni ’90. Essenzialmente non c’è stata alcuna opportunità di decidere collettivamente su questioni come la politica linguistica, o lo sviluppo delle città, o la privatizzazione dell’industria, o un’ampia modernizzazione economica, e su questi argomenti rimane un grande dibattito e disaccordo a tutti i livelli. Dushanbe dovrebbe essere ricostruitain acciaio e vetro nel tentativo di rimuovere le vestigia della cultura materiale coloniale sovietica? Il russo dovrebbe essere incoraggiato nelle scuole tagiche come un modo per aiutare i lavoratori migranti del paese nei luoghi di lavoro russi? Quando le persone raccontano le storie della loro vita dal 1992 in Tagikistan, il tutto viene fuori in tutta fretta – “d’un fiato” (na odnom dykhanii), come si dice in russo. I tagiki non hanno avuto il tempo di respirare dal 1992, tanto meno di rispondere a queste domande o di cercare di comprendere tutto ciò che è cambiato dal crollo dell’URSS.

Fonte: Il Diplomatico

Translate